Pagina 19 di 25

Re: La volatilità

MessaggioInviato: 27/06/2013, 15:03
da Sandro
Mauro ha scritto:
Sandro ha scritto:Ciao Mauro prima di tutto ti ringrazio per il lavoro che svolgi.
Questa discussione è davvero interessante e sei bravissimo a trasmettere i concetti.
Io sto pero' avendo un problema nella visualizzazione delle formule che posti in pratica sia in questa discussione che in altre discussioni da te aperte non riesco a visualizzare le formule da te postate.
C'è una soluzione?


Ciao Sandro,
scusa, ma solo ora ho letto la tua richiesta.
Allora, per quanto riguarda le formule inerenti altre discussioni, purtroppo, c'è un problema col forum. Nel senso che il linguaggio (meglio, il metalinguaggio) da me utilizzato, per gli articoli passati (articoli a cui probabilmente ti riferisci), è il LaText (molto conosciuto nella comunità internazionale scientifica che usa i forum per dibattere sui vari temi). All'epoca, quando scrivevo quegli articoli, le formule venivano correttamente visalizzate. Ora non più; pertanto, presumo, deve essere un problema di amminstrazione del forum medesimo.
Relativamente, invece, alle formule di questo articolo sulla volatilità (quelle successive al 07/07/2012), conscio del problema, come hai potuto notare ho utilizzato dei file immagine che le contengono. Su quelle formule, devo presumere, non dovresti aver incontrato problemi.

Ho capito bene?
:)

... un'altra cosa.
So che non è il massimo, però potrebbe aiutare te e quelli come te che hanno riscontrato questo problema. Almeno, nell'attesa che il problema venga risolto alla radice dall'amministratore del forum.

Allora, se si richiama uno dei tanti motori Latex che ci sono in rete, ad esempio questo:

http://www.simplesoft.it/matematica-lat ... rator.html

si accede ad una pagina web all'interno della quale vi è un campo dove inserire la formula Latex:

Latex1.png


una volta inserita si preme il pulsante "Genera formula" e...


Latex2.png


... il gioco è fatto!

Un'ultima cosa. Come faccio a copiare la formula? Prendiamo, ad esempio, un articolo: quello del 07/07/2012 ore 21:41. Eccolo:

Latex3.png


Supponiamo di essere interessati alla formula indicata dalla freccia rossa. Allora, punto col mouse quella formula, premo il tasto destro, menu a discesa, seleziono la voce "Visualizza informazioni immagine". Ottengo dal sistema la risposta:

Latex4.png


A questo punto copio la stringa riportata nel campo "Testo associato", e ci sono: quella è la formula che dovrò inserire nel motore visualizzatore di immagini Latex (di cui sopra).

Spero di essere stato chiaro.
:)

P.S.: a proposito, tutto questo con il browser Firefox-Mozilla. Non so con altri, ma credo che in un modo o nell'altro ci si arrivi lo stesso.



Grazie Mauro!

Re: La volatilità

MessaggioInviato: 01/07/2013, 9:33
da Nick
Ciao Mauro, nel ringraziarti moltissimo per i tuoi contributi volevo segnalare anche il recente indice della volatilità implicita sul nostro FTSEMIB. Forse molti del forum erano già a conoscenza della sua esistenza. Io torno sull'argomento a favore di chi fosse sfuggito.

Purtroppo non ho trovato dati storici ma solo dei grafici che comparano le varie volatilità.


http://www.ftse.com/Indices/FTSE_Implie ... talian.pdf

http://www.borsaitaliana.it/borsa/indic ... 30&lang=it
http://www.borsaitaliana.it/borsa/indic ... 60&lang=it
http://www.borsaitaliana.it/borsa/indic ... 90&lang=it
http://www.borsaitaliana.it/borsa/indic ... 80&lang=it

Re: La volatilità

MessaggioInviato: 01/07/2013, 12:24
da fabrizio
Nick ha scritto:Ciao Mauro, nel ringraziarti moltissimo per i tuoi contributi volevo segnalare anche il recente indice della volatilità implicita sul nostro FTSEMIB. Forse molti del forum erano già a conoscenza della sua esistenza. Io torno sull'argomento a favore di chi fosse sfuggito.

Purtroppo non ho trovato dati storici ma solo dei grafici che comparano le varie volatilità.


http://www.ftse.com/Indices/FTSE_Implie ... talian.pdf

http://www.borsaitaliana.it/borsa/indic ... 30&lang=it
http://www.borsaitaliana.it/borsa/indic ... 60&lang=it
http://www.borsaitaliana.it/borsa/indic ... 90&lang=it
http://www.borsaitaliana.it/borsa/indic ... 80&lang=it



ciao

in mancanza della volatilità ponderata delle call/put, si potrebbe utilizzare indice a 30 g, ho capito bene?

grazie

Re: La volatilità

MessaggioInviato: 01/07/2013, 12:39
da Mauro
Nick ha scritto:Ciao Mauro, nel ringraziarti moltissimo per i tuoi contributi volevo segnalare anche il recente indice della volatilità implicita sul nostro FTSEMIB. Forse molti del forum erano già a conoscenza della sua esistenza. Io torno sull'argomento a favore di chi fosse sfuggito.

Purtroppo non ho trovato dati storici ma solo dei grafici che comparano le varie volatilità.


http://www.ftse.com/Indices/FTSE_Implie ... talian.pdf

http://www.borsaitaliana.it/borsa/indic ... 30&lang=it
http://www.borsaitaliana.it/borsa/indic ... 60&lang=it
http://www.borsaitaliana.it/borsa/indic ... 90&lang=it
http://www.borsaitaliana.it/borsa/indic ... 80&lang=it



Qui trovi un minimo di documentazione su tali indici ed uno storico di circa 3 anni - ma solo in forma grafica, purtroppo - che ti può dare un'idea.

http://www.ftse.com/Indices/FTSE_Implie ... talian.pdf

:)

Re: La volatilità

MessaggioInviato: 01/07/2013, 12:45
da Mauro
fabrizio ha scritto:
Nick ha scritto:Ciao Mauro, nel ringraziarti moltissimo per i tuoi contributi volevo segnalare anche il recente indice della volatilità implicita sul nostro FTSEMIB. Forse molti del forum erano già a conoscenza della sua esistenza. Io torno sull'argomento a favore di chi fosse sfuggito.

Purtroppo non ho trovato dati storici ma solo dei grafici che comparano le varie volatilità.


http://www.ftse.com/Indices/FTSE_Implie ... talian.pdf

http://www.borsaitaliana.it/borsa/indic ... 30&lang=it
http://www.borsaitaliana.it/borsa/indic ... 60&lang=it
http://www.borsaitaliana.it/borsa/indic ... 90&lang=it
http://www.borsaitaliana.it/borsa/indic ... 80&lang=it




ciao

in mancanza della volatilità ponderata delle call/put, si potrebbe utilizzare indice a 30 g, ho capito bene?

grazie


Si, Fabrizio, è corretto, almeno in linea di principio. Tieni conto, comunque, che non conosco nel dettaglio gli algoritmi di calcolo di questi indici; da quello che mi è parso di capire, però, vengono prese in considerazione, prevalentemente, le opzioni otm.

Quindi, prima di usarlo, andrebbe fatto un opportuno e salutare backtest su tutta la serie storica. Serie storica un po' "poverella", inoltre, dal momento che questi indici hanno cominciato a funzionare solo di recente (credo dall'aprile 2010).

:)

Re: La volatilità

MessaggioInviato: 01/07/2013, 12:50
da fabrizio
ciao Mauro,

grazie per la risposta e per tutto quello che stai facendo

:thanks

Re: La volatilità

MessaggioInviato: 01/07/2013, 14:01
da umbolox
ciao Mauro,
riguardo alle greche di secondo livello, una greca importante che sto scoprendo per i miei backspread sembra essere il vomma.

Il vomma, mi pare di aver capito, è la sensibilità del vega di un'opzione al variare della volatilità implicita. Il gamma sta al delta come il vomma sta al vega, se è giusto.

Ho provato a utilizzare il noto foglietto di excel di optiontradingtips e la formula del vomma dovrebbe essere questa:

Function Vomma(UnderlyingPrice, ExercisePrice, Time, Interest, Volatility, Dividend)

Vomma = UnderlyingPrice * NdOne(UnderlyingPrice, ExercisePrice, Time, Interest, Volatility, Dividend) * Sqr(Time) * dOne(UnderlyingPrice, ExercisePrice, Time, Interest, Volatility, Dividend) * dTwo(UnderlyingPrice, ExercisePrice, Time, Interest, Volatility, Dividend) / Volatility

End Function

è corretto?

ho provato a calcolarla sulla chain di agosto dello stoxx, ma mi sembra più alto il vomma sulle call (2900 circa) che sulle put (2350 circa).. e forse c'è qualcosa che non mi torna

avresti voglia di dargli un'occhiata?

grazie infinite
ciao

Re: La volatilità

MessaggioInviato: 01/07/2013, 15:51
da Mauro
Ciao Umbolox,
se sei d'accordo apriamo un altro thread.

:)

Re: La volatilità

MessaggioInviato: 01/07/2013, 16:15
da umbolox
Mauro ha scritto:Ciao Umbolox,
se sei d'accordo apriamo un altro thread.

:)


con tutte le greche di secondo livello? :21 :21
per me va strabene :cool: :cool:

Re: La volatilità

MessaggioInviato: 01/07/2013, 17:01
da Mauro
umbolox ha scritto:
Mauro ha scritto:Ciao Umbolox,
se sei d'accordo apriamo un altro thread.

:)


con tutte le greche di secondo livello? :21 :21
per me va strabene :cool: :cool:



Per il momento affrontiamo solo il vonna, altrimenti credo rimanga un discorso confinato ai più eruditi ;) .

E poi, in questo periodo, sto affrontando quella che probabilmente diverrà una pubblicazione sul sistema dei margini adottato dalle varie clearing house (come la nostra cassa di compensazione e garanzia). Dove oltre ai modelli matematici si affrontano, soprattutto, le varie questioni sui margini, le differenze tra questi, quando vanno applicati, ecc., ecc..
In Italia non c'è nulla del genere.

Comunque il thread lo apro io, entro stasera.
:)