Oggi è 06/06/2024, 12:15


Re: Livelli di Garcia. Teoria e pratica.

Sezione dedicata alla discussione di strategie complesse che possono riguardare anche l'utilizzo combinato di opzioni e futures per creare figure sintetiche
  • Autore
  • Messaggio
Non connesso

abc

  • Messaggi: 162
  • Iscritto il: 10/10/2011, 22:17

Re: Livelli di Garcia. Teoria e pratica.

Messaggio23/02/2014, 22:44

Penso che il valore di 17,38, da te utilizzato,sia quello riportato da Yahoo alle 17:30, mentre Eurex rilascia come daily settlement del 21 feb il valore di 17,95
Non modifica la sostanza ma non è più stabile nel tempo utilizzare il settlement ?
Nimium ne crede colori.
Non connesso

alchemist

  • Messaggi: 156
  • Iscritto il: 13/02/2014, 21:45

Re: Livelli di Garcia. Teoria e pratica.

Messaggio24/02/2014, 20:11

ciao a tutti, io sono rimasto con una put 3100 comprata quando l'indice era a 3140. In chiusura l'indice ha toccato il livello 2 ma non sono riuscito a mediare con altre 2 put.
Come si gestisce ora?
A quale livello va mediata la put di oggi? Il primo livello domani sarà per costruzione più alto del livello 2 di oggi (3157). Quindi medio a prescindere in apertira o qual'è la regola?

grazie per l'aiuto.
Connesso
Avatar utente

AZ13

  • Messaggi: 39212
  • Iscritto il: 28/09/2011, 22:27

Re: Livelli di Garcia. Teoria e pratica.

Messaggio24/02/2014, 20:37

alchemist ha scritto:ciao a tutti, io sono rimasto con una put 3100 comprata quando l'indice era a 3140. In chiusura l'indice ha toccato il livello 2 ma non sono riuscito a mediare con altre 2 put.
Come si gestisce ora?
A quale livello va mediata la put di oggi? Il primo livello domani sarà per costruzione più alto del livello 2 di oggi (3157). Quindi medio a prescindere in apertira o qual'è la regola?

grazie per l'aiuto.


Come si intuisce non hai un piano! :15

Bisogna seguire sempre un metodo. :30

Punto primo: o segui il metodo statistico intraday e alla fine le posizioni le chiudi per non andare in overnight a prescindere da quelle che hai oggettivamente chiuse in giornata; in alternativa – quando è possibile - azzeri il Delta. Per esempio poteva succedere che entravi con 3 Put 3.100 e ne chiudevi 2 perché il mercato tornava indietro (dal 2° al 1° livello) e alla fine ti ritrovavi come adesso ma con un consolidato positivo.

Punto secondo: utilizzi i livelli come timing di entrata perché hai fatto una analisi del mercato e decidi di montare una certa strategia
Meno si rischia più si guadagna ...
Non connesso

alchemist

  • Messaggi: 156
  • Iscritto il: 13/02/2014, 21:45

Re: Livelli di Garcia. Teoria e pratica.

Messaggio24/02/2014, 21:29

Ciao AZ, sto seguendo Garcia intraday. SOno entrato in acquisto di un contratto a 3140 e avevo l'ordine in macchina per mediare a 3157 ma non sono stato eseguito.
Non capisco come si gestisce tale casistica e sul libro non l'ho trovata.

Quando il mercato tocca praticamente in chiusura il secondo livello si deve entrare o no.
Io credevo che si dovesse entrare. Nel testo c'e' una tua risposta in cui dici che se in chiusura non ti trovi col delta troppo sbilanciato rinvii al giorno successive perche' in hai preso I contratti quasi sui massimi di giornata ed e' probabilechiudere in gain il giorno seguente.
Ma non capisco quali sono I miei livelli di riferimento per domani: I nuovi che calcolero' statera usando il last a 3157 e il VSTOXX di oggi o per il contratto gia' in piedi uso quelli di oggi (per cui chiudero' la long put a 3125, open di oggi)?

Scusami ma credo di non aver ancora dimestichezza con tutte le casistiche.
Non connesso

alchemist

  • Messaggi: 156
  • Iscritto il: 13/02/2014, 21:45

Re: Livelli di Garcia. Teoria e pratica.

Messaggio24/02/2014, 23:35

AZ13 ha scritto:
alchemist ha scritto:Buongiorno a utti. Dal momento che questa sarà la mia prima settimana in cui seguo il metodo Garcia e che ancora non ho capito che foglio excel usare per ottenere i livelli, vi posso chiedere la cortesia di postare i livelli settimanali e giornalieri aggiornati per Eurostoxx? Almeno sono sicuro sui calcoli. :)

Grazie!!!!!


In mancanza della VI ponderata delle Call e delle Put ho utilizzato quella del Vstoxx e il prezzo di chiusura del future scadenza marzo.

La prima giornaliera la seconda settimanale



Ciao AZ, per essere sicuro di calcolare bene I livelli ho ripreso I tuoi valori di ieri e li ho inseriti nel foglio. Non trovo pero' corrispondenza. Il foglio che ho lavora su 7 livelli ed e' forse quello del FTSEMIB ma comunque pur avendo uguale escursione giornaliera non trovo correispondenza neppure sul 4 livello del mio foglio (che dovrebbe corrispondere al livello 2 postato da te).
Dove sbaglio?

Immagine
Connesso
Avatar utente

AZ13

  • Messaggi: 39212
  • Iscritto il: 28/09/2011, 22:27

Re: Livelli di Garcia. Teoria e pratica.

Messaggio25/02/2014, 0:13

Questi i livelli per domani…

Operatività a rialzo:

nessuna operazione al 1° livello (in portafoglio si ha già una Put). Sul 2° livello si acquistano altre due Put (il delta del portafoglio a questo punto deve essere 1 equivalente a quello di un future).


Operatività a ribasso:

Liquidare sul 2° livello la Put posseduta in portafoglio.


NB: fai attenzione agli arrotondamenti quando lavori con lo Stoxx; gli arrotondamenti si fanno al tick dello strumento.

Si poteva o si doveva entrare sulla DS con le altre due Put?

Dipende dalla propensione al rischio di ognuno di noi. Io per esempio sarei entrato! Anche in virtù della previsione fatta precedentemente! Alle cose o ci si crede o non ci si crede! E poi abbiamo opzioni comprate quindi sappiamo già quanto è il nostro rischio. Diverso sarebbe stato il discorso se si era andati in controtendenza con la vendita delle Call…
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Meno si rischia più si guadagna ...
Non connesso

alchemist

  • Messaggi: 156
  • Iscritto il: 13/02/2014, 21:45

Re: Livelli di Garcia. Teoria e pratica.

Messaggio25/02/2014, 0:31

Grazie molto gentile. Dici che è per gli arrotondamenti che non mi trovo col file che ho scaricato dalla cassetta degli attrezzi?
Connesso
Avatar utente

AZ13

  • Messaggi: 39212
  • Iscritto il: 28/09/2011, 22:27

Re: Livelli di Garcia. Teoria e pratica.

Messaggio25/02/2014, 0:34

alchemist ha scritto:Grazie molto gentile. Dici che è per gli arrotondamenti che non mi trovo col file che ho scaricato dalla cassetta degli attrezzi?


Il tick del Fib è 5 quello dello stoxx è 1...
Meno si rischia più si guadagna ...
Non connesso

alchemist

  • Messaggi: 156
  • Iscritto il: 13/02/2014, 21:45

Re: Livelli di Garcia. Teoria e pratica.

Messaggio25/02/2014, 0:50

Ok, ma quindi devo cambiare il valore nella formula ceiling usata per calcolare I livelli di continuazione? Vedo che c'e' 5, per cui ho provato a metteere 1. Ma ancora mi trovo con risultati diversi rispetto a quelli da te postati. :22

Non capisco dove sbaglio. Mi dici dove posso trovare il foglio per lo Stoxx? Probabilmente ci sono alter formule da cambiare...

:33 per il tuo aiuto.
Connesso
Avatar utente

AZ13

  • Messaggi: 39212
  • Iscritto il: 28/09/2011, 22:27

Re: Livelli di Garcia. Teoria e pratica.

Messaggio25/02/2014, 1:17

alchemist ha scritto:Ok, ma quindi devo cambiare il valore nella formula ceiling usata per calcolare I livelli di continuazione? Vedo che c'e' 5, per cui ho provato a metteere 1. Ma ancora mi trovo con risultati diversi rispetto a quelli da te postati. :22

Non capisco dove sbaglio. Mi dici dove posso trovare il foglio per lo Stoxx? Probabilmente ci sono alter formule da cambiare...

:33 per il tuo aiuto.


Ti ho messo a destra tutte le formule...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Meno si rischia più si guadagna ...
PrecedenteProssimo

Torna a Strategie avanzate



Chi c’è in linea

Visitano il forum: aldusit, Alo, AZ13, Cix2, fox23, mauro69, NUNO, scacco matto, tex e 16 ospiti