Oggi è 06/06/2024, 9:40


Options Market Balance

Sezione dedicata alla discussione di strategie complesse che possono riguardare anche l'utilizzo combinato di opzioni e futures per creare figure sintetiche
  • Autore
  • Messaggio
Connesso
Avatar utente

AZ13

  • Messaggi: 39201
  • Iscritto il: 28/09/2011, 22:27

Re: Options Market Balance

Messaggio13/10/2011, 9:21

Questa è la strategia fatta dagli istituzionali nella giornata di ieri (Fig. 1)
invece sotto abbiamo il differenziale di OI della giornta di ieri (Fig. 2)

Vediamo se qualcuno di voi riesce a fare l'analisi per vedere se avete capito l'OPTION MARCKET BALANCE
:16
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Meno si rischia più si guadagna ...
Non connesso

Il Feroce Saladino

  • Messaggi: 141
  • Iscritto il: 03/10/2011, 8:38
  • Località: Toscana

Re: Options Market Balance

Messaggio13/10/2011, 9:58

AZ13 ha scritto:Questa è la strategia fatta dagli istituzionali nella giornata di ieri (Fig. 1)
invece sotto abbiamo il differenziale di OI della giornta di ieri (Fig. 2)

Vediamo se qualcuno di voi riesce a fare l'analisi per vedere se avete capito l'OPTION MARCKET BALANCE
:16


Salve, quella messa in atto è una strategia di short strangle. Gli istituzionali hanno venduto put a strike attorno 16000 e call tra 17000 e 17500.
Tutto questo potrebbe voler dire che intendono mantenere i prezzi in questo range e far calare la volatilità guadagnando dal semplice trascorrere del tempo.
Comunque c'è sempre da stare all'erta perchè essendo strike di call e put vicini all'atm potrebbero spingere i movimenti dei prezzi in modo violento dovuto alle coperture di future che entrerebbero a protezione della posizione.
Chi vale vola, chi vola vale, chi non vola è un vile!
Connesso
Avatar utente

AZ13

  • Messaggi: 39201
  • Iscritto il: 28/09/2011, 22:27

Re: Options Market Balance

Messaggio13/10/2011, 11:31

Il Feroce Saladino ha scritto:
AZ13 ha scritto:Questa è la strategia fatta dagli istituzionali nella giornata di ieri (Fig. 1)
invece sotto abbiamo il differenziale di OI della giornta di ieri (Fig. 2)

Vediamo se qualcuno di voi riesce a fare l'analisi per vedere se avete capito l'OPTION MARCKET BALANCE
:16


Salve, quella messa in atto è una strategia di short strangle. Gli istituzionali hanno venduto put a strike attorno 16000 e call tra 17000 e 17500.
Tutto questo potrebbe voler dire che intendono mantenere i prezzi in questo range e far calare la volatilità guadagnando dal semplice trascorrere del tempo.
Comunque c'è sempre da stare all'erta perchè essendo strike di call e put vicini all'atm potrebbero spingere i movimenti dei prezzi in modo violento dovuto alle coperture di future che entrerebbero a protezione della posizione.


Bravo! :13

Volevo solamente far notare come la strategia costruita dal mercato nella giornata di ieri non è più come quelle dei giorni scorsi orientata a rialzo. Ciò significa che il mercato vuole prendersi una pausa per smaltire il forte ipercomprato, per esempio bloccando momentaneamente quest'ultimo in uno stretto trend range o ritracciando dalla resistenza posta in area 16500. Questa è una manna per i venditori di opzioni Call che hanno la possibilità di guadagnare molto theta visto anche l’approssimarsi alle scadenze tecniche. E come fanno? Si disfano dei future acquistati nei giorni scorsi mantenendo in piedi le posizioni delle Call vendute in questo modo accumulano fieno in cascina.
Ecco gli stepp degli ultimi 3 giorni dove si intuisce l'intenzione del mercato: :21
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Meno si rischia più si guadagna ...
Non connesso

Il Feroce Saladino

  • Messaggi: 141
  • Iscritto il: 03/10/2011, 8:38
  • Località: Toscana

Re: Options Market Balance

Messaggio13/10/2011, 12:13

AZ13 ha scritto:
Bravo! :13

Volevo solamente far notare come la strategia costruita dal mercato nella giornata di ieri non è più come quelle dei giorni scorsi orientata a rialzo. Ciò significa che il mercato vuole prendersi una pausa per smaltire il forte ipercomprato, per esempio bloccando momentaneamente quest'ultimo in uno stretto trend range o ritracciando dalla resistenza posta in area 16500. Questa è una manna per i venditori di opzioni Call che hanno la possibilità di guadagnare molto theta visto anche l’approssimarsi alle scadenze tecniche. E come fanno? Si disfano dei future acquistati nei giorni scorsi mantenendo in piedi le posizioni delle Call vendute in questo modo accumulano fieno in cascina.


Alla luce di questa lettura allora il calendario rovesciato che ho aperto ieri in chiusura, long su scadenza corta e short su scandenza lontana e stesso strike, ha poche probabilità di successo. Staremo a vedere l'evolversi poichè il mio orizzonte temporale per questa strategia aperta in un momento di eccesso rialzista del mercato ed a ridosso di un colonna di call che avrebbe potuto far ritracciare pesantemente i prezzi oppure se, coperta dai futures, accellerare il rialzo, scade domani, venerdì, in chiusura.
Chi vale vola, chi vola vale, chi non vola è un vile!
Non connesso

umbolox

  • Messaggi: 438
  • Iscritto il: 10/10/2011, 11:48

Re: Options Market Balance

Messaggio13/10/2011, 13:28

AZ13 ha scritto:Ecco gli stepp degli ultimi 3 giorni dove si intuisce l'intenzione del mercato: :21


Se ho capito bene, sintetizzando al massimo l'options market balance è la lettura corretta delle strategie messe a mercato dalle mani forti. Ovvero leggere "il payoff" delle figure costruite dal mercato.
Trovo molto interessante esaminare non tanto la fotografia attuale, ma l'evoluzione nel tempo della figura costruita, per capire bene la situazione ed agire di conseguenza.

Vi prego di correggere le considerazioni che faccio di seguito, è per "capire se ho capito" :32

Il mercato è partito con una long call. Alla quale in seguito ha aggiunto delle short put, considerato che il doppio minimo fatto tra il 13 e il 23 di settembre reggeva, creando quindi un future sintetico, con il quale ha cavalcato il rialzo.
Durante la bella cavalcata di 3000 punti, le mani forti hanno cominciato a vendere le call, coprendosi man mano che queste andavano itm . La vendita di call ha quindi fatto diventare il long future sintetico una short put. E ancora, vendendo altre call, si crea uno strangle. Che è quello che ci troviamo di fronte oggi per sgonfiare un po' la vola.

Cosa potrebbero fare settimana prossima, mese di scadenze, visto che è la prima volta che osservo il mercato in questo modo?

L'idea che mi sono fatto è che possano scaricare un po' di future usati per copertura in felice gain, portando giù i prezzi per un ritraccio e togliendo "l'eccesso" di call vendute andate ITM, rispetto al pain. Tutte le put vendute a 13900, e ce ne erano tante tante, verranno lasciate morire.

E' corretto?
ciao :thanks
Questa sera mangio pollo e patate

http://www.traderandomly.com
Connesso
Avatar utente

AZ13

  • Messaggi: 39201
  • Iscritto il: 28/09/2011, 22:27

Re: Options Market Balance

Messaggio13/10/2011, 13:39

umbolox ha scritto:
AZ13 ha scritto:Ecco gli stepp degli ultimi 3 giorni dove si intuisce l'intenzione del mercato: :21


Se ho capito bene, sintetizzando al massimo l'options market balance è la lettura corretta delle strategie messe a mercato dalle mani forti. Ovvero leggere "il payoff" delle figure costruite dal mercato.
Trovo molto interessante esaminare non tanto la fotografia attuale, ma l'evoluzione nel tempo della figura costruita, per capire bene la situazione ed agire di conseguenza.

Vi prego di correggere le considerazioni che faccio di seguito, è per "capire se ho capito" :32

Il mercato è partito con una long call. Alla quale in seguito ha aggiunto delle short put, considerato che il doppio minimo fatto tra il 13 e il 23 di settembre reggeva, creando quindi un future sintetico, con il quale ha cavalcato il rialzo.
Durante la bella cavalcata di 3000 punti, le mani forti hanno cominciato a vendere le call, coprendosi man mano che queste andavano itm . La vendita di call ha quindi fatto diventare il long future sintetico una short put. E ancora, vendendo altre call, si crea uno strangle. Che è quello che ci troviamo di fronte oggi per sgonfiare un po' la vola.

Cosa potrebbero fare settimana prossima, mese di scadenze, visto che è la prima volta che osservo il mercato in questo modo?

L'idea che mi sono fatto è che possano scaricare un po' di future usati per copertura in felice gain, portando giù i prezzi per un ritraccio e togliendo "l'eccesso" di call vendute andate ITM, rispetto al pain. Tutte le put vendute a 13900, e ce ne erano tante tante, verranno lasciate morire.

E' corretto?
ciao :thanks


Si è esattamente così... :12

Tuttavia, per scavare più a fondo, il differenziale di OI dovrebbe essere più esteso... in questo modo si tiene conto anche di volumi di OI di contrattazione.
Per esempio avrebbero potuto fare in un giorno una strategia rialzista con pochi volumi di OI che sommata a quelle precedenti ci da una strategia complessiva ribassista a più giorni.
Meno si rischia più si guadagna ...
Connesso
Avatar utente

AZ13

  • Messaggi: 39201
  • Iscritto il: 28/09/2011, 22:27

Re: Options Market Balance

Messaggio14/10/2011, 8:56

Sicuramente gli istituzionali posseggono informazioni migliori di chiunque altro partecipi al mercato e oltretutto sono dotati di ingenti capitali che possono condizionare il mercato, per cui risulta essenziale monitorare il loro comportamento al fine di capire come gli stessi valutino la situazione attuale del sottostante oggetto di studio.

Normalmente sono venditori di opzioni cioè incassano il premio delle opzioni utilizzando soprattutto i futures come strumento di copertura dei loro portafogli di opzioni.

Analizziamo come di consueto le aspettative di coloro che il mercato lo fanno in maniera tale da prendere posizioni quantomeno simili a quelle detenute dalle cosiddette “mani forti” del mercato. Per raggiungere questo obiettivo ci serviremo dell’ Option Marcket Balance uno strumento di mia creazione che serve appunto a questo scopo. Nel nostro caso cercheremo di leggere la distribuzione degli Open Interest sulle opzioni e sul relativo future che hanno come sottostante il nostro indice il FTSE MIB.

Analizzando tutti gli Open Interest (OI) sulle opzioni scadenza ottobre sull’indice Ftse-Mib, abbiamo al momento una prevalenza di Call ITM naturalmente coperti da sottostante precisamente il 65,75% di tutte le Call di ottobre sono ITM, mentre invece le Put ITM sono pochissime e assommano a 7,57%.

La domanda che ci dobbiamo porre è se lo storno avvenuto ieri abbia intaccato il trend rialzista dell’ultimo periodo.
Con mio stupore la strategia che hanno realizzato ieri confrontando i dati degli OI delle opzioni Call e Put del giorno 13 con quelli del 12 ottobre risulta evidente che la strategia impostata è una Short Put cioè una strategia rialzista. Ora, per vedere se quest’ ultima ha valore previsionale dobbiamo andare a valutare come al solito gli OI del sottostante cioè del future. Sappiamo dalla funzione di ripartizione che un aumento degli OI asseconda il trend rialzista viceversa una diminuzione consistente degli OI va nella direzione contraria trasformando la strategia in una Short Call sintetica. Ebbene, nella giornata di ieri gli OI sul sottostante sono aumentati fortemente di ben 1138 unità per cui possiamo dire che il trend a rialzo rimane intatto. Ad avvalorare questa previsione c’è anche la tenuta della volatilità implicita media ponderata con i volumi di contrattazione delle Call e delle Put che non ha subito incrementi dopo il forte storno di ieri.

Il comportamento da adottare per quanto riguarda la strategia a mercato è sempre lo stesso suggerito nei precedenti post e consiste nel mantenere il Delta positivo riducendolo di volta in volta vendendo Call OTM.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Meno si rischia più si guadagna ...
Non connesso

Jagot

  • Messaggi: 69
  • Iscritto il: 10/10/2011, 15:27

Re: Options Market Balance

Messaggio14/10/2011, 9:57

Io sono solo all'inizio dello studio e opero soltanto in paper trading perchè ritengo di non aver ancora la sufficiente comprensione di tutti i meccanismi delle opzioni.
Osservo quindi da una posizione privilegiata queste analisi, e sono veramente impressionato dalla lettura del mercato che Antonio ricava da dati (OI opzioni e OI futures) che sono a disposizione di tutti gli investitori.
Più di qualsiasi news, avere un'analisi di questo tipo all'apertura dei mercati permette di organizzare la strategia sempre tenendola in sintonia con il mercato.
:thanks
Non connesso

Jagot

  • Messaggi: 69
  • Iscritto il: 10/10/2011, 15:27

Re: Options Market Balance

Messaggio14/10/2011, 12:05

Queste analisi sembrano dimostrare in modo "scientifico" il fatto che quando le notizie vengono rese pubbliche, è già troppo tardi per i comuni trader provare a fare correzioni.
Così si finisce sempre per restare dalla parte opposta del mercato.
Se l'altro ieri gli istituzionali si erano messi già prudentemente al ribasso, tutti i comuni mortali che hanno pensato ad una continuazione del trend si sono presi dei sonori schaffoni.
Quindi mi convinco sempre più che seguire le notizie politico economiche non aiuti affatto a trarre indicazioni utili per il trading. Meglio concentrarsi sui dati di mercato, sull'analisi tecnica e degli Open Interest.
Non connesso

Il Feroce Saladino

  • Messaggi: 141
  • Iscritto il: 03/10/2011, 8:38
  • Località: Toscana

Re: Options Market Balance

Messaggio14/10/2011, 15:08

Salve, con riferimento alle strategie che si sono delineate con la lettura del OMB volevo far notare come tale lettura è congrua con quello che ci è dato vedere dai valori degli open interest del mib sul sito della Cassa di Compesazione e Garanzia.
Come si vede bene, gli oi del future hanno subito un forte incremento qualche minuto prima del rialzo, prefigurando appunto una entrata a protezione delle call che stanno andando itm e dando probabilmente slancio al trend rialzista.

P.s.: grazie Light per la puntuale lettura dello stoxx.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi vale vola, chi vola vale, chi non vola è un vile!
PrecedenteProssimo

Torna a Strategie avanzate



Chi c’è in linea

Visitano il forum: antoniorome, AZ13, bogag52, forzanapoli, fox23, mauro69, NUNO, tex e 16 ospiti