Oggi è 06/06/2024, 5:05


Novembre 2016

Sezione dedicata alla discussione di strategie complesse che possono riguardare anche l'utilizzo combinato di opzioni e futures per creare figure sintetiche
  • Autore
  • Messaggio
Non connesso
Avatar utente

AZ13

  • Messaggi: 39194
  • Iscritto il: 28/09/2011, 22:27

Re: Novembre 2016

Messaggio19/11/2016, 13:01

La domanda è: l’attuale volatilità implicita giustifica l’uscita dal range attuale tanto da passare da una strategia di tipo swing a una di tipo following?

Naturalmente per rispondere a questa domanda dovremmo valutare la volatilità.
Infatti, il pavimento e il soffitto del canale che abbiamo evidenziato (16.000 e 17500) non sono altro che il risultato delle fluttuazioni del prezzo degli ultimi 3 mesi e quindi della volatilità mostrata dal prezzo in questo lasso di tempo: quanto più alto sarà il canale, tanto maggiore sarà l’incertezza che sta caratterizzando l’andamento.
Ora, se la volatilità attesa cioè quella futura sarà diversa da quella espressa dal mercato fino a questo momento, cioè quella storica, allora le probabilità di un breakout si fanno concrete.
Meno si rischia più si guadagna ...
Non connesso
Avatar utente

AZ13

  • Messaggi: 39194
  • Iscritto il: 28/09/2011, 22:27

Re: Novembre 2016

Messaggio19/11/2016, 15:53

Se si eccettua il periodo immediatamente dopo la Brexit in cui c’è stato un rientro dell’eccesso di volatilità, quest’ultima si è mantenuta nell’ultimo periodo con una media del 19,59% con un minimo a 13,39% e un massimo a 26,89%. Attualmente la volatilità storica a 21 giorni è pari a 16,44%.

Questo dato è alto o basso?

Beh… per saperlo è sufficiente valutare i percentili e vediamo che è basso assomma al 12° percentile al di sotto del canale 20/80 ritenuto il range di normalità della volatilità storica.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Meno si rischia più si guadagna ...
Non connesso
Avatar utente

AZ13

  • Messaggi: 39194
  • Iscritto il: 28/09/2011, 22:27

Re: Novembre 2016

Messaggio19/11/2016, 16:21

Dunque! Quanto vale la volatilità implicita, ossia la volatilità prezzata dai Market Maker? Se consideriamo le opzioni ATM scadenza dicembre questa è del 32,26%

Ora, dal momento che mediamente la volatilità implicita risulta più alta del 3,3% rispetto a quella storica, ossia c’è mediamente un interessante premio al rischio per il venditore, anche sommando questo gap alla storica resteremo sempre ampiamente al di sotto di quella implicita.
Meno si rischia più si guadagna ...
Non connesso
Avatar utente

AZ13

  • Messaggi: 39194
  • Iscritto il: 28/09/2011, 22:27

Re: Novembre 2016

Messaggio19/11/2016, 16:29

Detto in soldoni il mercato sta prezzando una volatilità che è almeno un 10% superiore a quella che c’è stata nell’ultimo periodo. E noi sappiamo che - soprattutto per gli indici - un aumento di volatilità coincide con una discesa dei corsi.
Meno si rischia più si guadagna ...
Non connesso
Avatar utente

AZ13

  • Messaggi: 39194
  • Iscritto il: 28/09/2011, 22:27

Re: Novembre 2016

Messaggio19/11/2016, 16:39

Una simulazione di 50.000 percorsi di prezzo partendo dalla chiusura di venerdì e con la volatilità impostata a 32,26% ci restituisce questa distribuzione.

In particolare il livello superiore è a 414 punti superiore a quello della resistenza 17.500 individuata dal canale grafico laterale e di ben 1.382 punti in meno rispetto al supporto dei 16.000 punti dello stesso canale grafico. Se ragioniamo dal punto di vista probabilistico, esiste dunque una maggiore possibilità di breakout a ribasso che a rialzo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Meno si rischia più si guadagna ...
Non connesso
Avatar utente

AZ13

  • Messaggi: 39194
  • Iscritto il: 28/09/2011, 22:27

Re: Novembre 2016

Messaggio19/11/2016, 17:04

Utilizzando la tecnica del bootstrapping (rimescolamento casuale dei rendimenti) anche qui si nota una probabilità di rottura del livello di supporto dei 16.000 punti indice del 42%, maggiore rispetto a quella di rottura della resistenza 17.500 che risulta di soli il 6,8%.

Questo significa che se il mercato a dicembre si dovesse comportare come i precedenti 3 mesi, dovremmo aspettarci - come si vede dalle probabilità – più un ribasso che un rialzo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Meno si rischia più si guadagna ...
Non connesso
Avatar utente

AZ13

  • Messaggi: 39194
  • Iscritto il: 28/09/2011, 22:27

Re: Novembre 2016

Messaggio20/11/2016, 11:56

Abbiamo messo a confronto le volatilità implicite delle prossime 3 scadenze delle opzioni MIBO prima e dopo il referendum.
Vediamo che c’è un salto di volatilità tra le opzioni che scadono il 2 di dicembre e quelle che scadono il 16 di dicembre. Poi – comunque – quelle che scadono a gennaio 2017 si mantengono a una volatilità alta.
Cosa significa? Significa che il mercato sta scontando un aumento di volatilità su scadenze post – referendarie (evidentemente per un debacle di Renzi e della sua riforma costituzionale) la cosa sembra – comunque – che lascerà strascichi visto che la volatilità implicita – pur diminuendo leggermente – rimane a gennaio ancora alta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Meno si rischia più si guadagna ...
Non connesso
Avatar utente

AZ13

  • Messaggi: 39194
  • Iscritto il: 28/09/2011, 22:27

Re: Novembre 2016

Messaggio20/11/2016, 12:34

Per inciso ricordo che lunedì ci saranno i seguenti stacchi di dividendi per quanto riguarda alcuni titoli dell’indice Ftse Mib per cui quest’ultimo subirà una decurtazione e assumerà il valore più o meno simile a quello del future
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Meno si rischia più si guadagna ...
Non connesso
Avatar utente

AZ13

  • Messaggi: 39194
  • Iscritto il: 28/09/2011, 22:27

Re: Novembre 2016

Messaggio20/11/2016, 12:48

Dalla Put Call Parity si deduce che la decurtazione dell’indice sarà di circa una quarantina di punti… un -0,24%
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Meno si rischia più si guadagna ...
Non connesso
Avatar utente

AZ13

  • Messaggi: 39194
  • Iscritto il: 28/09/2011, 22:27

Re: Novembre 2016

Messaggio20/11/2016, 13:06

Riassumendo abbiamo quindi:

    A) una volatilità storica a 21 giorni relativamente bassa e non più comprimibile (visto anche l’appuntamento del referendum) che vale attualmente 16,44%


    B) una volatilità implicita sulle opzioni scadenza 16 dicembre del 32,26%, un 15,82% di differenza che non è poco. Anche se togliamo lo spread medio di differenza tra le due resta sempre un bel salto. E' evidente che se la volatilità implicita è significativamente superiore rispetto alla volatilità storica - come in questo caso - significa che il mercato si attende un aumento della volatilità del sottostante...


    C) considerando la situazione grafica di consolidamento avvenuta dopo la Brexit diviene assai probabile un breakout (ossia rottura) del livello di supporto dei 16.000 punti


    D) il target di questa rottura dovrebbe - in linea teorica - avere un’estensione pari all'area grafica racchiusa tra supporto e resistenza evidenziata in precedenza (16.000/17.500) ossia di 1.500 punti. In accordo con il livello della prima DS a ribasso della simulazione di Montecarlo.

Sono ipotesi ragionevoli su cui basare la nostra prossima operatività.
Meno si rischia più si guadagna ...
PrecedenteProssimo

Torna a Strategie avanzate



Chi c’è in linea

Visitano il forum: mauro69 e 21 ospiti

cron