Pagina 7 di 8

Re: MARZO 2016

MessaggioInviato: 11/03/2016, 11:19
da AZ13
Distribuzione dei volumi sul future dell’indice Ftse Mib di oggi venerdì 11 marzo 2016 quando sono le 10.15

È noto che i mercati e chi ne tira le fila stupisce sempre! Il copione questa volta non si è ripetuto e anziché creare tante aspettative per poi soddisfarne solo alcune, come si è fatto a dicembre, la Bce ha lasciato trapelare poche anticipazioni, ma poi ha stupito con effetti speciali.
Qualcuno dice che Draghi è stato di manica larga semplicemente perché ha avuto il campo libero vista l’assenza dalle votazioni del suo acerrimo nemico Weidmann, presidente della Bundesbank e capofila dell’opposizione interna. Ma io ritengo che certe scelte vengono anticipatamente concordate.
Il senso di paura che ha portato tutti gli indici a chiudere la seduta di ieri in negativo - azzerando i precedenti guadagni che avevano messo a segno prima della conferenza stampa di Draghi - sembrano oggi svaniti.
La notte ha portato evidentemente consiglio e i mercati hanno riflettuto con maggior calma sulla portata delle misure e sulle prospettive future.

Per quanto riguarda la distribuzione appare improntata a rialzo con una asimmetria di tipo positivo.

Re: MARZO 2016

MessaggioInviato: 11/03/2016, 13:33
da poket9
Buongiorno Antonio,
considerando che la strategia maturata ieri è long futures.....che il cross oveer marzo è a 195000.....ma all'interno del contesto generale cosa mi significano tutte le put itm aperte ieri a 18500 ?
Visto che questo mese l'open interest sul fib non lo abbiamo considerato perchè non variava a prescindere dai movimenti di mercato è evidente chè è stata una strategia costruita con azioni e opzioni....ma ieri tutte quelle pu non le ho capite visto che oggi è long futures rispettato
grazie

Re: MARZO 2016

MessaggioInviato: 11/03/2016, 13:38
da frankenstein
Antonio, vedo che il futures giugno sul dax vale, sia pure di poco, piu' di quello di Marzo. Sia per i dividendi che staccheranno e sia per i tassi negativi non dovrebbe valere di meno (come del resto lo stoxx e il ftmib)?
C'e' una spiegazione? Grazie

Re: MARZO 2016

MessaggioInviato: 11/03/2016, 13:42
da AZ13
poket9 ha scritto:Buongiorno Antonio,
considerando che la strategia maturata ieri è long futures.....che il cross oveer marzo è a 195000.....ma all'interno del contesto generale cosa mi significano tutte le put itm aperte ieri a 18500 ?
Visto che questo mese l'open interest sul fib non lo abbiamo considerato perchè non variava a prescindere dai movimenti di mercato è evidente chè è stata una strategia costruita con azioni e opzioni....ma ieri tutte quelle pu non le ho capite visto che oggi è long futures rispettato
grazie


Ciao!
Più che un long future la strategia è un Vertical Spread rialzista ed è il risultato della vendita di Call OTM e l’acquisto di Put (ovviamente) a protezione degli acquisti sul fisso e questo si vede di più sulle scadenze lontane... Il mercato ha subito una sterzata in positivo.

Re: MARZO 2016

MessaggioInviato: 11/03/2016, 14:03
da AZ13
frankenstein ha scritto:Antonio, vedo che il futures giugno sul dax vale, sia pure di poco, piu' di quello di Marzo. Sia per i dividendi che staccheranno e sia per i tassi negativi non dovrebbe valere di meno (come del resto lo stoxx e il ftmib)?
C'e' una spiegazione? Grazie


Per quanto riguarda l’indice Ftse Mib c’è lo stacco dei dividendi per una serie di titoli italiani previsti in massima parte nel secondo trimestre. Pertanto il future di giugno sconta già i dividendi e quindi risulterà più basso dell’indice. Per quanto riguarda il Dax – invece – questo è un indice che tiene conto dei dividendi distribuiti e quindi l’effetto dividendi non c’è mai.

La quasi totalità degli indici è calcolata sulla base del puro prezzo di mercato. Questo sistema, tuttavia, distorce in parte la realtà, in quanto non viene considerata per intero la remunerazione che le società danno ai propri azionisti, ma solo quella concessa come apprezzamento azionario. I dividendi, infatti, non vengono tenuti in conto ed il giorno dello stacco i titoli subiscono nominalmente un deprezzamento che in teoria dovrebbe essere pari al dividendo pagato.

Un indice basato solo sui prezzi di borsa registra comunque un calo, tanto maggiore quanto più generoso è il dividendo. Per ovviare a questa deficienza si stanno diffondendo i cosiddetti indici Total Retur calcolati tenendo conto – appunto - anche dello stacco dei dividendi.

Re: MARZO 2016

MessaggioInviato: 16/03/2016, 17:30
da AZ13
Dopo l’euforia provocata dalle decisioni di politica monetaria da parte della BCE la scorsa settimana, i mercati stanno riflettendo sul da farsi. Anche oggi mostrano una moderata debolezza. Evidentemente chi ha cavalcato questo rimbalzo - che ormai dura da circa un mese - cerca di monetizzare qualcosa in attesa dell’esito del FOMC, che a quanto pare sarà incaricato di rivedere le previsioni al ribasso delle stime di PIL e di inflazione anche per giustificare un allungamento dei tempi di normalizzazione dei tassi. Quindi oggi le borse si stanno muovendo con la stessa intonazione di inizio settimana e domani – forse – si allineeranno agli sviluppi che i listini americani subiranno inevitabilmente dopo la conferenza della Yellen.

Re: MARZO 2016

MessaggioInviato: 18/03/2016, 10:53
da AZ13
Prezzo Settlement di marzo 2016

18.717 punti

Re: MARZO 2016

MessaggioInviato: 18/03/2016, 11:15
da AZ13
Andato in soffitta il future di marzo si passa al future di giugno sull’indice Ftse Mib che per il fatto di scontare i dividendi attesi quota meno di quest’ultimo.

Ecco la distribuzione aggiornata alle ore 10.15

Re: MARZO 2016

MessaggioInviato: 18/03/2016, 17:42
da AZ13
Aggiornamento della distribuzione dei volumi sul future dell’indice Ftse Mib di oggi venerdì 18 marzo 2016 ore 16.40

Re: MARZO 2016

MessaggioInviato: 18/03/2016, 19:12
da AZ13
Distribuzione definitiva dei volumi sul future dell’indice Ftse Mib di oggi venerdì 18 marzo 2016